Le associazioni che promuovono l'iniziativa

Amici del Territorio della Comunità di Sant'Agostino
Costituitasi nel 2012, ha come scopo promuovere la valorizzazione dei caratteri distintivi della comunità di Sant'Agostino, la tutela del patrimonio storico, ambientale e naturale, nonchè delle tradizioni attraverso la promozione di attività sportive, sociali, culturali ed ambientali con sviluppo del turismo sociale e della promozione turistica.
In questo ambito suo obiettivo è la promozione e tutela della tradizione gastronomica locale e lo sviluppo delle potenzialità turistiche e commerciali legate al tartufo e ai prodotti locali.
Per questo motivo collabora sia con il comune di Sant'Agostino ( dal 2009 membro dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo in virtù della radicata tradizione e vocazione tartuficola del suo territorio e del Bosco Panfilia ), sia con le associazioni locali, in particolare quelle di categoria e dell'Associazione dei Raccoglitori di Tartufo, nonchè con tutte le altre istituzioni del territorio, quali ad esempio Provincia e Regione, al fine di valorizzare al meglio il proprio patrimonio territoriale.
L'Associazione Nazionale Città del Tartufo
Unico in tutta la provincia di Ferrara, il Comune di Sant'Agostino è dal 2009 membro dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo.
Fondata ad Alba nel 1990, questa associazione ad oggi conta più di 50 associati tra città, comuni, provincie, comunità montane e la regione Molise.
Questi i principali obiettivi dell'associazione: tutela del tartufo e dei territori a vocazione tartufigena e la promozione, oltre che del prezioso fungo che rappresenta il volano per l'economia, anche di tutte le altre risorse ambientali storiche, culturali ed enogastronomiche dei luoghi in cui è presente.

Info sagra
Informazioni sulle sagre
Tradizionalmente la Sagra del Tartufo di Sant'Agostino viene realizzata in due periodi dell'anno: prime settimane di settembre e in autunno

Sagra del Tartufo
di settembre
Date: dal 31 Agosto al 12 Settembre
Dove: Ristorante Tenda, viale Europa S.P.66 Ferrara-Modena, 44047 Sant’Agostino (Fe). Struttura agibile anche in caso di maltempo.
Orario: Aperto tutte le sere dalle ore 19.30, domenica 12.00 - 19.30
Coperti: 500 circa, tutti all’interno del ristorante tenda.
Menù: Alla carta, carta dei vini.
Servizio da asporto: NON DISPONIBILE
Informazioni e prenotazioni : 339 681 2551 oppure inviando una mail a: infosagratartufo@gmail.com
Servizi in Sagra: Accesso per disabili
Parcheggi autovetture e camper: Le autovetture possono essere parcheggiate nelle vie e piazze del paese, nelle adiacenze della sagra. Per i camper, sono a disposizione due aree (no servizi): un’area da 9 posti in via Caduti di Nassiriya e una da 6 posti in viale Europa in prossimità del Palareno.

Sagra del Tartufo
autunnale
Date: date in fase di definizione - Novembre 2022
Dove: Ricreatorio Don Isidoro Ghedini via statale 144/c Sant’Agostino (FE)
Orario: Aperto tutte le sere dalle ore 19.00, domenica 12.00 - 19.30
Coperti: 150 circa, tutti all’interno del ristorante.
Menù: Alla carta, carta dei vini.
Servizio da asporto: NON DISPONIBILE
Informazioni e prenotazioni : 339 681 2551 oppure inviando una mail a: infosagratartufo@gmail.com
Informazioni e prenotazioni : 339 681 2551 oppure inviando una mail a: infosagratartufo@gmail.com
Servizi in Sagra: Accesso per disabili.
Parcheggi autovetture e camper: Le autovetture possono essere parcheggiate nelle vie e piazze del paese, nelle adiacenze della sagra. Per i camper, sono a disposizione due aree (no servizi): un’area da 9 posti in via Caduti di Nassiriya e una da 6 posti in viale Europa in prossimità del Palareno.